Come ogni anno la Commissione Europea delinea quelle che sono le principali priorità politiche tramite la pubblicazione del suo programma di lavoro. Un documento di fondamentale importanza che permette di evidenziare le aree di interesse della Commissione con i relativi dibattiti che si apriranno nei mesi successivi.
Lotterie o gioco online non sono specificatamente menzionati nel programma del 2025, ma è chiaro come alcune azioni potrebbero riguardare da vicino il settore. Diventa dunque cruciale che i membri della European Lotteries vengano coinvolti nelle discussioni avendo ben impresso come obiettivo principali quello della salvaguardia del modello europeo di lotteria. I dibattiti politici, dunque, devono rispettare i quadri normativi nazionali vigenti per il settore.
Nello specifico, le lotterie nazionali, generando fondi per il bene pubblico, contribuiscono con 22 miliardi di euro all’anno alla società e sostengono iniziative in ambito sportivo, patrimonio culturale, arte, assistenza sanitaria, istruzione e molto altro. Per il settore delle lotterie sono tre le iniziative della Commissione Europea nel programma di lavoro 2025.
La Commissione, innanzitutto, con un’iniziativa prevista per il secondo trimestre del 2025, intende sviluppare e migliorare la competitività con una strategia del mercato unico, rimuovendo le barriere rimanenti all’interno dell’UE. Il gioco online è regolamentato a livello nazionale, mentre i responsabili politici dell’UE devono poter garantire che il mercato unico continui a rispettare la natura specifica delle lotterie, che operano con una chiara missione di interesse pubblico.
La seconda iniziativa in programma riguarda invece l’Agenda per i consumatori del 2030, con la quale l’UE si approccerà ai diritti dei consumatori. L’UE, tenendo conto che la regolamentazione del gioco online è gestita a livello nazionale, dovrebbe attenersi all’integrazione di questi sistemi esistenti con un approccio quanto più possibile equilibrato. Priorità, dunque, a consumatori rispettando al contempo il ruolo dei regolatori nazionali. L’Agenda per i consumatori del 2030, che prevede un piano d’azione per i consumatori nel mercato unico, è prevista per il quarto trimestre del 2025.
Tra le iniziative in programma anche la revisione delle politiche digitali, prevista per il quarto trimestre del 2025. La Commissione, in questo modo, rafforzerà l’applicazione delle misure contro gli operatori di gioco d’azzardo online illegali che ignorano le normative nazionali.
La Commissione introdurrà anche proposte Omnibus per rendere più snellire le regole, in particolare in materia di rendicontazione sulla sostenibilità, due diligence e tassonomia. In aggiunta, la Commissione riserverà grande attenzione sull’intelligenza artificiale e sull’accesso ai dati, supportata da un Cloud and AI Development Act, nonché da un AI Continent Action Plan per rafforzare l’ecosistema AI europeo. Verrà anche lanciato l’European Business Wallet per facilitare gli scambi digitali tra aziende e autorità pubbliche.
La Commissione, infine, intende garantire un futuro sostenibile per le lotterie nazionali tutelando il modello europeo di lotteria in materia di sviluppi digitali e di riforme del Mercato unico a livello UE. In attesa della definizione del programma del 2025 dell’UE, European Lotteries lavorerà per garantire che lotterie nazionali continuino a funzionare in modo responsabile, sostenibile e nel migliore interesse della società. sp/AGIMEG